Nel panorama delle piattaforme di vendite di prodotti online ed e-commerce, Payhip si pone come punto di riferimento per chiunque non abbia una propria attività diretta gestita da un sito o da un blog.
Andiamo alla scoperta di Payhip e dei suoi punti di forza.
In effetti, Payhip si configura per essere molto più di un sito di vendita di ebook, potendo andare a caricare, e quindi a vendere i seguenti prodotti:
- Ebook
- File o software di qualunque altra natura
- Corsi on-line e video-corsi
- Iscrizioni a newsletter, a gruppi o ad altri circoli con una quota di iscrizione con cadenza fissa (annuale, mensile etc)
- Consulenze on-line di qualunque natura
- Prodotti fisici
In altre parole, è un vero e proprio sito di e-commerce aperto a tutti.
L’iscrizione è gratuita e, nel caso di profilo base, prevede la vendita senza alcun pagamento diretto di ogni prodotto, salvo un 5% che la piattaforma si trattiene.
Per chi volesse diminuire questa percentuale, vi sono due piani aggiuntivi.
Uno, al costo di 29$ al mese, prevede la diminuzione della commissione al 2%, l’altro, previo pagamento di 99$ al mese, azzera ogni tipo di commissioni.
Il sito è dunque indicato per chi intenda vendere più prodotti e di diverso tipo.
In ogni caso, dobbiamo considerare che, per il solo campo di vendita di ebook, Payhip è di gran lunga la piattaforma che garantisce il maggior introito possibile per un autore che si auto-pubblica: il 95% del prezzo di copertina.
Il contro di questa piattaforma è che non è ancora così diffusa come altri siti, specie per la vendita di ebook.
I pagamenti, sia di prodotti sia di royalties, avvengono tramite circuito Paypal o Stripe.
Infine, Payhip mette a disposizione anche un programma di affiliazione per guadagnare il 50% delle commissioni su acquisti fatti da nuovi iscritti ottenuti tramite link dedicato.
L’invito è di iscriversi (è gratuito) per aumentare la propria visibilità e i propri canali di vendita.