DIDATTICA
I principali libri di didattica che ho pubblicato sono i seguenti.
Mentre i tre volumi de “Il libro di matematica” fanno parte del primo ciclo di 21 libri, i due volumi de “Il libro di fisica” e “Approcci scientifici” fanno parte del secondo ciclo.
IL LIBRO DI FISICA
SINOSSI
In questo libro si ripercorre la grande storia delle scoperte fisiche, partendo dalla rivoluzione scientifica di Galileo e Newton fino ad arrivare alla fisica di oggi e del prossimo futuro.
La comprensione della fisica è affrontata sia dal punto di vista teorico, esponendo le definizioni di ogni particolare settore e le assunzioni alla base di ogni teoria, sia a livello pratico, andando a risolvere oltre 350 esercizi relativi a problemi fisici di ogni sorta.
L’approccio alla fisica è dato da una conoscenza progressiva, esponendo i vari capitoli in ordine logico di modo che il lettore possa costruire un percorso continuo nello studio di tale scienza.
L’intero libro è suddiviso in cinque distinte sezioni: la fisica classica, le rivoluzioni scientifiche avvenute all’inizio del Novecento, la fisica del microcosmo, quella del macrocosmo ed infine i problemi attuali che sono il punto di partenza per la fisica del futuro.
Lo scritto si pone come opera omnicomprensiva riguardo la fisica, non tralasciando alcun aspetto delle molteplici sfaccettature che essa può assumere.
SCHEDA LIBRO
Viste le dimensioni dell’opera, il libro è diviso in 2 volumi.
Il primo volume contiene la prima parte “Fisica classica”, suddivisa in 12 capitoli.
Il secondo volume contiene le successive quattro parti (“Le rivoluzioni di inizio Novecento”, “Fisica del microcosmo”, “Fisica del macrocosmo”, “I problemi odierni e la fisica di domani”) suddivise in 14 capitoli.
NOTA
Visti i costi degli ebook e del formato cartaceo, da questo libro ho tratto degli opuscoli derivati a costi contenuti, in particolare 2 manuali, 9 eserciziari e 18 monografie teoriche.
IL LIBRO DI MATEMATICA
SINOSSI
In questo libro è presentata la maggior parte della matematica, partendo dai concetti basilari ed elementari, fino a sondare i settori più complessi e avanzati.
La matematica è affrontata sia dal punto di vista teorico, esponendo i teoremi e le definizioni di ogni particolare tipologia, sia a livello pratico, andando a risolvere oltre 1’000 esercizi.
L’approccio alla matematica è dato da una conoscenza progressiva, esponendo i vari capitoli in ordine logico di modo che il lettore possa costruire un percorso continuo nello studio di tale scienza.
L’intero libro è suddiviso in tre distinte sezioni: la matematica elementare, quella avanzata data dall’analisi e dalla geometria ed infine la parte riguardante la statistica, l’algebra e la logica.
Lo scritto si pone come opera omnicomprensiva riguardo la matematica, non tralasciando alcun aspetto delle molteplici sfaccettature che essa può assumere.
SCHEDA LIBRO
Viste le dimensioni dell’opera, il libro è diviso in 3 volumi.
Il primo volume è suddiviso in 25 capitoli e ingloba l’intera prima parte “Matematica elementare” (12 capitoli) e 13 capitoli della seconda parte “Analisi matematica, analisi funzionale, analisi numerica e geometria avanzata”.
Il secondo volume è suddiviso in 11 capitoli, relativi alla seconda parte.
Il terzo volume è suddiviso in 16 capitoli, di cui 6 relativi alla seconda parte e gli ultimi 10 legati alla terza parte “Statistica, algebra avanzata e logica avanzata”.
NOTA
Visti i costi degli ebook e del formato cartaceo, da questo libro ho tratto degli opuscoli derivati a costi contenuti, in particolare 2 manuali, 38 eserciziari e 22 monografie teoriche.
APPROCCI SCIENTIFICI: come destare interesse per la matematica e la fisica
SINOSSI
La matematica, la fisica e la scienza sono viste, troppo spesso, come astruse, complicate e adatte solo agli addetti ai lavori.
In realtà non è così e ciò è dovuto, principalmente, ad un’errata comunicazione dei contenuti che tende più al formalismo che non a suscitare interesse.
Come destare quindi questo interesse verso ciò che è pervasivo nel mondo di oggi e ci circonda costantemente?
Questo manuale porta alcuni esempi su come coinvolgere il pubblico, rendendo interessante e seducente la scienza e quanto ad essa collegato.
SCHEDA LIBRO
Il libro è composto da 4 capitoli, a cui si aggiungono un’introduzione e una conclusione.