GUIDA
In questa sezione, vedremo i passi logici successivi per auto-pubblicare dei libri e avere un riscontro di rilievo in termini di vendite.
Quanto si dirà sarà applicabile principalmente per i libri in formato elettronico (ebook) e per i libri in formato cartaceo, mentre si rimanda a questo articolo per approfondimenti sugli audiolibri, i quali, e va detto fin da subito, mal si prestano per un percorso di auto-pubblicazione.
Se sei interessato ad auto-pubblicarti, spero di darti utili consigli alfine di evitare errori e luoghi comuni.
In ogni caso, almeno i primi tre passi di questa sezione sono adatti anche a chi scrive senza l’idea di auto-pubblicarsi, ossia sono molto più generici.
Quale è il fine ultimo di tutto quanto diremo?
Vendere il più possibile e ricavare del reddito.
Questo è esattamente agli antipodi dell’Editoria a Pagamento (EAP) e lo si vedrà nel seguito.
Per ora, possiamo riassumere questo concetto in modo rozzo, come nel seguente grafico, le cui cifre sono indicative, ma non si discostano molto dalla realtà.
Dove ti vorresti collocare?
La mia risposta è molto semplice…quanto più a destra possibile nel grafico di cui sopra.
Pronto per iniziare?
(ci vorrà del tempo per leggere tutti i dodici passi, ma spero che resterai soddisfatto del risultato finale)
Qui troverai i collegamenti ai successivi passi
Passo 1 di 12: perchè scrivi? (impressione iniziale)
Passo 2 di 12: pensi di scrivere “bene”? quali argomenti intendi affrontare?
Passo 3 di 12: non c’é solo la fase di scrittura…
Passo 4 di 12: perché auto-pubblicare?
Passo 5 di 12: le caratteristiche basilari di chi vuole auto-pubblicarsi
Passo 6 di 12: prepararsi all’auto-pubblicazione
Passo 7 di 12: i principali siti di auto-pubblicazione (formato ebook)
Passo 8 di 12: i principali siti di auto-pubblicazione (formato cartaceo)
Passo 9 di 12: procedura consigliata per auto-pubblicare un ebook
Passo 10 di 12: procedura consigliata per auto-pubblicare un libro cartaceo