SAGGISTICA

 

PRIMO CICLO

Una prima trilogia di saggi di argomento vario è data dai seguenti libri.

 

UN MONDO DI ONDE

SINOSSI

Questo libro è un viaggio all’interno del mondo delle onde elettromagnetiche e si focalizza su un resoconto storico e tecnologico di come esse sono entrate abitualmente nella vita quotidiana della società di oggi. Sono analizzate con cura tutte le sorgenti di onde elettromagnetiche, naturali o artificiali, tramite un linguaggio adatto a tutti e con ripetuti esempi.

SCHEDA LIBRO

Il libro è suddiviso in 3 capitoli.

 

 

CERVELLI D’ITALIA

SINOSSI

Il libro è concepito come un viaggio nell’Italia della ricerca, attraverso incontri successivi con ognuno dei ricercatori. L’autore del libro si configura come l’anello di giunzione, riunendo le diverse storie, facendo domande e riflessioni, appuntando idee ed impressioni su luoghi e persone. L’autore funge anche da spettatore e da protagonista, essendo egli stesso alla ricerca di qualcosa durante questo viaggio. Durante il viaggio di un anno si toccano varie città tra cui Roma, Trieste, Milano, Lodi, Napoli, Torino, Cosenza, Bologna, Bari e Padova che rappresentano lo sfondo degli incontri. Le storie di questi ricercatori sono estrapolate seguendo una forma dialogica e sottolineando, di volta in volta, differenti aspetti in modo da formare un quadro completo soprattutto sul cosa spinge una persona ad intraprendere la strada della ricerca e su quali siano le motivazioni di fondo e i possibili successi delle applicazioni e degli studi. Queste storie raccontano di persone “normali” e tutte le persone coinvolte nel libro hanno un tratto generazionale comune, essendo nate per lo più a metà degli anni Settanta, quindi si parlerà di una generazione di 30-35enni. Le dieci storie coprono differenti settori, non solamente a livello di campo scientifico o medico, ed evidenziano diversi percorsi di crescita, quindi non si parlerà esclusivamente dei ricercatori “puri” (ambito accademico e universitario), ma anche di chi lavora in industria come dipendente o di chi ha fondato un’impresa.

SCHEDA LIBRO

Il libro è suddiviso in 5 capitoli, ognuno dei quali è costituito da due paragrafi. Le storie raccontate sono, dunque, dieci. Inoltre, è presente un’introduzione generale.

 

L’ACQUA SIAMO NOI

SINOSSI

Il libro si inserisce nel filone di andare a delineare le caratteristiche del “pianeta acqua” assumendo però una differente visione di insieme. Al posto di approfondire solo un particolare aspetto (quello scientifico-tecnologico o quello sociale, ad esempio), si è preferito considerare tutti i legami che l’acqua ha nei confronti dell’uomo e della società, andando a delineare una serie di “viaggi”, ciascuno corrispondente ad ognuno dei sette capitoli che formano la struttura dello scritto. Molto sommariamente, questi differenti e complementari punti di vista si possono riassumere in questo schema: L’indissolubile legame tra acqua e vita, dall’Universo al nostro Pianeta fino alla biosfera e alle nostre cellule. Le proprietà chimico-fisiche dell’acqua, da cosa dipendono e quali influenze hanno nel definire l’importanza di questa molecola. I fenomeni legati all’acqua come il ciclo dell’acqua, la geologia, la tipologia di acque e tutto quanto connesso alla morfologia del pianeta Terra. Quali usi, quanti consumi e quali trattamenti sono connessi all’acqua per comprendere i numeri, gli scopi e la qualità delle acque utilizzate. Quali sono gli aspetti sociali legati all’acqua da quelli storici, economici e politici fino a tutte le forme di espressione artistica e di vita quotidiana. In che modo stiamo aggredendo l’acqua tramite inquinamenti di vario tipo, il problema del riscaldamento globale e degli sprechi legati alla società attuale. Il concetto di diritto dell’acqua, la scarsità di risorse idriche con le relative disuguaglianze, il confronto-scontro tra visione di mercato e diritti essenziali dell’uomo. L’inizio e la fine del libro costituiscono i temi centrali attorno al quale svolgere tutte le argomentazioni. Il legame con la vita e il diritto all’acqua sono due facce della stessa medaglia che porteranno a delle conclusioni molto precise e dettagliate, come la presa di coscienza di un nuovo modello sostenibile di sviluppo, le necessarie azioni per combattere problemi globali come l’inquinamento, il riscaldamento globale e le scarsità di risorse idriche e la convinzione che i diritti e la vita siano più importanti e necessari di questioni di carattere puramente economico.

SCHEDA LIBRO

Il libro è suddiviso in 7 capitoli, ai quali va aggiunta un’introduzione e una bibliografia finale.

 

 

Una seconda trilogia di saggi con argomento l’energia e le politiche energetiche è la seguente.

 

DAL PETROLIO ALLA GREEN ECONOMY

SINOSSI

Questo libro, primo di una trilogia energetica, nasce dall’esigenza di conciliare, in unico scritto strutturato, le differenti relazioni che l’energia ha nei confronti della società, della politica, dell’economia, dell’ambiente e della tecnologia presentando un panorama di vasto respiro sia nell’analisi di ogni singola fonte energetica sia nella disamina dei protagonisti mondiali e locali. Privo di pregiudizi ideologici, si caratterizza come un quadro della situazione attuale per comprendere l’evoluzione futura dell’energia e della società e per confrontarsi con l’intrinseco tema della complessità.

SCHEDA LIBRO

Il libro è suddiviso in 3 parti (“L’energia e i suoi numeri”, “L’energia e la società umana”, “Energia e ricerca”), ognuna composta da 3 capitoli. In totale vi sono 9 capitoli, ai quali va aggiunta un’introduzione e una bibliografia finale.

 

RIVOLUZIONE RINNOVABILE

SINOSSI

Il libro è incentrato sul ruolo particolare delle fonti rinnovabili nel contesto attuale, caratterizzato da rivoluzioni sociali, politiche e tecnologiche e da un passaggio storico cruciale per la conciliazione futura tra sviluppo ed ambiente. I nuovi equilibri industriali e geopolitici impongono una radicale rivisitazione di alcuni concetti pre-esistenti e il cambiamento dei rapporti tra tecnologia, società e vita quotidiana. Il libro è il secondo di una trilogia energetica.

SCHEDA LIBRO

Il libro è suddiviso in 7 capitoli, ai quali va aggiunta un’introduzione iniziale, una conclusione finale e la bibliografia necessaria.

 

MONDO DISTRIBUITO

SINOSSI

Questo libro, ultimo di una trilogia energetica, delinea un futuribile scenario di un modello sociale, energetico e politico differente da quello attuale. Sono analizzate con cura tutti gli aspetti che concorrono a determinare il modello distribuito attraverso la costituzione dei due pilastri principali, quello tecnologico-energetico, dato dalle energie digitali, e quello socio-economico, denominato “società blu”. Nello scritto è costantemente presente uno sguardo ben oltre le previsioni, proposte di solito, di qualche decennio e sono individuate delle connessioni evidenti tra un sistema di pensiero e le conseguenti regole condivise che scandiscono la vita umana, completando il racconto di una nuova struttura sociale per uno sviluppo futuro finalmente sostenibile.

SCHEDA LIBRO

Il libro è suddiviso in 7 capitoli, ai quali va aggiunta un’introduzione iniziale, una sezione di note e la bibliografia necessaria.

 

 

A completamento delle opere di saggistiche, vi è il seguente libro.

 

ARTICOLI

SINOSSI

Questo libro è una raccolta dei 26 articoli di carattere scientifico, energetico ed economico-sociale pubblicati tra il 2008 e il 2012.

SCHEDA LIBRO

Il libro è suddiviso in 26 capitoli, ognuno per ogni articolo presente.

 

 

 

 

 

 

 

SECONDO CICLO

Una prima trilogia di saggi a livello di critica e recensione cinematografica è data dai seguenti libri.

 

 

DECALOGO DI KRZYSZTOF KIESLOWSKI

SINOSSI

“Decalogo”, andato in onda alla fine del 1988, è divenuto, fin da subito, una pietra miliare dell’opera artistica di Krzysztof Kieślowski e, più in generale, della cinematografia.

In questo libro saranno presentati i significati e le tematiche esposte, i vari livelli di interpretazione e la simbologia, le connessioni e i richiami, le scelte stilistiche e la storia che hanno condotto fino all’ideazione e alla realizzazione dell’opera-simbolo del compianto regista polacco.

SCHEDA LIBRO

Il libro è suddiviso in 5 capitoli, in aggiunta vi è un’introduzione, le conclusioni e la bibliografia.

Il primo capitolo presenta le schede tecniche dei film, il secondo l’idea e la struttura, il terzo le tematiche con i relativi significati, il quarto le connessioni e l’ultimo il riscontro di pubblico e le evoluzioni successive.

 

 

LA DOPPIA VITA DI VERONICA DI KRZYSZTOF KIESLOWSKI

SINOSSI

Dopo decenni dalla sua uscita, “La doppia vita di Veronica” è considerato, a torto, un film di intermezzo tra le due opere più famose di Krzysztof Kieślowski. La raffinatezza artistica, lo stile delicato, la magnifica interpretazione di Irene Jacob e le prorompenti musiche di Zbigniew Preisner rendono, al contrario, quest’opera del tutto unica e irripetibile.

Un piccolo gioiello che si cercherà di sondare in questo libro, tenendo sempre a mente il mistero mai svelato fino in fondo che attornia questa produzione cinematografica.

SCHEDA LIBRO

Il libro è suddiviso in 5 capitoli, in aggiunta vi è un’introduzione, le conclusioni e la bibliografia.

Il primo capitolo presenta la scheda tecnica del film, il secondo l’idea e la struttura, il terzo le tematiche con i relativi significati, il quarto le connessioni e l’ultimo il riscontro di pubblico e le evoluzioni successive.

 

 

LA TRILOGIA DEI COLORI DI KRZYSZTOF KIESLOWSKI

SINOSSI

La trilogia dei colori, composta dai film ispirati agli ideali dell’Illuminismo e della bandiera francese (Blu, Bianco e Rosso), è di gran lunga l’opera più rinomata e apprezzata di Krzysztof Kieślowski, nonché la sua ultima testimonianza artistica.

Oltre la prima apparenza, essa cela significati reconditi e palesi corrispondenze con quanto già messo in scena nei film precedenti e che sarà di ispirazione e di confronto per il pubblico e per gli addetti ai lavori dell’ambiente cinematografico.

In questo libro si analizzeranno nel dettaglio i legami e i significati, il senso e lo stile di ognuno dei tre film e si trarrà una visione comune d’insieme in relazione all’intera produzione del regista polacco.

SCHEDA LIBRO

Il libro è suddiviso in 5 capitoli, in aggiunta vi è un’introduzione, le conclusioni e la bibliografia.

Il primo capitolo presenta le schede tecniche dei film, il secondo l’idea e la struttura, il terzo le tematiche con i relativi significati, il quarto le connessioni e l’ultimo il riscontro di pubblico e le evoluzioni successive.

 

 

Una seconda trilogia di saggi riguarda tematiche energetiche e finanziarie.

 

INVESTIRE IN PETROLIO E GAS NATURALE TRAMITE GLI ETC

SINOSSI

In questo libro sono esposti i concetti fondamentali per investire in petrolio e gas naturale tramite i prodotti finanziari derivati denominati ETC. In particolare, sono trattati i seguenti argomenti:

classificazione dei prodotti finanziari e proprietà generali come liquidità, disponibilità, volatilità, rischio, prodotti derivati, effetto leva

calcolo dell’interesse semplice, dell’interesse composto e matematica percentuale

costi dei prodotti finanziari, tasse e utili

caratteristiche, tipologie, rischi e costi degli ETC

usi e mercati del petrolio e del gas naturale

parametri che influenzano le quotazioni del petrolio e del gas naturale come produzione, consumo, scorte, fattori geopolitici, speculazione, correlazioni

strategie di gestione del portafoglio

esempi di investimenti in petrolio e gas naturale tramite gli ETC

Ogni argomento è trattato dal punto di vista pratico ed operativo, andando ad esplicitare significativi esempi numerici.

SCHEDA LIBRO

Il libro è suddiviso in 7 capitoli, in aggiunta vi è un’introduzione e una bibliografia.

 

 

COMPRENDERE LE QUOTAZIONI DEL GAS NATURALE

SINOSSI

In questo manuale sono esposti i concetti fondamentali per comprendere le quotazioni del gas naturale

In particolare, sono trattati i seguenti argomenti:

cosa è il gas naturale, quali sono i mercati di riferimenti e le quotazioni, quali sono i fondamentali del gas in base a produzione, consumi, esportazioni e scorte, cosa influenza il prezzo e approfondimenti circa gli strumenti finanziari disponibili.  La conclusione ovvia e palese sarà che il gas naturale è una materia prima del tutto particolare con peculiarità non riscontrabili altrove.

SCHEDA LIBRO

Il libro è suddiviso in 5 capitoli, in aggiunta vi è un’introduzione e una chiosa finale di conclusioni.