STRUTTURA DEI MIEI SCRITTI

I miei scritti principali si suddividono in 3 cicli, ognuno composto da 21 libri.

Il primo ciclo rappresenta la Tesi, il secondo ciclo l’Anti-Tesi e il terzo ciclo la Sin-Tesi.

I primi due cicli hanno la medesima struttura, ognuno secondo questa classificazione:

  • 10 libri di carattere “scientifico”
  • 1 libro di raccolta di pensieri e poesie
  • 10 libri di narrativa (romanzi e racconti)

A sua volta, si possono fare le seguenti distinzioni all’interno di ogni ciclo:

  • Libri scientifici:
    • 7 di saggistica
    • 3 di didattica
  • Raccolta di pensieri e poesie
  • Libri di narrativa
    • 3 romanzi a sé stanti
    • 7 romanzi di un unico ciclo

Come si può vedere, ho attuato un ordine simmetrico (10-1-10 o 7-3-1-3-7).

I numeri, per me, sono fondamentali, soprattutto il 3, il 7 e il 10 e le loro ricombinazioni, unitamente ai concetti di simmetria spaziotemporale.

Tali idee ricorrenti sono alla base di tutti i miei scritti.

Di seguito, riporto l’immagine riassuntiva di quanto detto rispetto al primo ciclo (quello già concluso), mentre il secondo ciclo è in fase di sviluppo ed elaborazione e il terzo, non è ancora stato iniziato.

Non vi stupirete se, all’interno di ogni libro, vi sono suddivisioni medesime seguendo i numeri di cui sopra.

 

 

L’elenco dei libri pubblicati è di seguito riportato:

 

PRIMO CICLO

  • Divulgativi e didattici
    • “Un mondo di onde” (2008)
    • “Cervelli d’Italia” (2011)
    • “L’acqua siamo noi” (2011)
    • “Dal petrolio alla green economy” (2009)
    • “Rivoluzione rinnovabile” (2010)
    • “Mondo distribuito” (2012)
    • “Articoli ” (2013)
    • “Il libro di matematica: volume 1” (2016)
    • “Il libro di matematica: volume 2” (2016)
    • “Il libro di matematica: volume 3” (2016)
  • Raccolta di pensieri e poesie
    • “Parole perse” (2021)
  • Romanzi
    • “Anonimi” (2012)
    • “La mia generazione” (2012)
    • “Il ragazzo che suonava il sax” (2013)
    • “Vite erranti” (2014)
    • “Tre sorelle” (2015)
    • “Vittime e carnefici” (2020)
    • “La grande illusione” (2022)
    • “La necessaria fatalità di un’ora” (2022)
    • “I respiri di un’anima” (2022)
    • “Le vite ritrovate” (2023)

 

SECONDO CICLO

  • Divulgativi e didattici
    • “Decalogo di Krzysztof Kieślowski” (2023)
    • “La doppia vita di Veronica di Krzysztof Kieślowski” (2023)
    • “La trilogia dei colori di Krzysztof Kieślowski” (2023)
    • “Investire in petrolio e gas naturale tramite gli ETC” (2018)
    • “Comprendere le quotazioni del gas naturale” (2023)
    • “L’energia tradita” (2023)
    • “Il libro di fisica: volume 1” (2016)
    • “Il libro di fisica: volume 2” (2016)
    • “Approcci scientifici” (2021)

 

I libri di saggistica sono descritti in dettaglio a questo link.

I libri di didattica sono descritti in dettaglio a questo link.

I libri di narrativa sono descritti in dettaglio a questo link.